Cos’è un’autentica Chiesa Gnostica?

Una vera Chiesa Gnostica è un organismo vivente costituito per offrire a tutti gli uomini la possibilità di un contatto con l’Appello del Padre.

A tale scopo vi sono sacerdoti e sacerdotesse che quotidianamente, con il loro impegno, mantengono costante il contatto fra l’aspetto esteriore e quello interiore di tale Chiesa.

I sacerdoti di una vera Chiesa Gnostica non sono una gerarchia di persone superiori agli altri, sono dei servitori. Si tratta di persone che hanno deciso di dedicare la loro vita al servizio del Piano di Salvezza che dal Regno del Padre deve dispiegarsi per il mondo e l’umanità.

Vi sono diversi tipi di compiti di cui, coloro che fanno parte di una tale Chiesa, si occupano. Alcuni propriamente sacerdotali altri, per usare un termine arcaico, più diaconali, ed altri ancora più organizzativi o di divulgazione.

Tutti però prestano la loro opera gratuitamente ed al servizio del fine comune.

Gnosi vuol dire Conoscenza ed una vera Chiesa Gnostica non può non essere anche una Scuola, nella quale l’allievo può progredire nella comprensione del fine dell’opera svolta dalla Chiesa stessa.

Infine è necessario specificare che una Chiesa Gnostica possiede tre aspetti:

  • Un aspetto Esteriore; la Chiesa Esteriore (alla quale appartengono i Diaconi e tutti coloro che svolgono attività per l’esterno). 
  • Un aspetto Interiore; la Chiesa Interiore (della quale fanno parte i Sacerdoti, e nella quale imparano a percorrere il cammino della resa del loro ego a Dio ed a manifestare un’Anima Nuova capace di ricevere in se’ lo Spirito).
  • Un aspetto Interiore più Profondo; La Scuola dei Misteri (nella quale i Misteri possono svelarsi agli occhi di quei sacerdoti che hanno realizzato interiormente quanto la Chiesa Interiore ha insegnato loro).

 

Il processo che porta dalla Chiesa Esteriore, attraverso la Chiesa Interiore, sino alla Scuola dei Misteri è difatto un percorso Iniziatico. Quindi, una Chiesa Gnostica autentica è anche un Ordine Iniziatico.

Cos’è quindi una Chiesa Gnostica di buona fede?

  • Una Chiesa esteriore aperta a tutti coloro che sentono il richiamo del Padre.
  • Una Chiesa interiore, dove è possibile lavorare al Piano del Padre.
  • Una Scuola dei Misteri, nella quale Realizzare appieno tale piano per il mondo e l’umanità.
  • Una Scuola nella quale è dispensato un insegnamento utile a realizzare i tre aspetti appena citati.
  • Un Ordine Iniziatico nel quale lavorare con i vari aspetti dell’insegnamento verso il fine definito dal Piano di Salvezza.

Buon cammino!

Dante e i Catari

Nel XVI° canto del Purgatorio, Dante giunge alla terza Cornice ove si trovano coloro che devono mondarsi dall’ira, avvolti da un denso fumo che acceca e soffoca. In questa cornice, coloro che vi si trovano pregano cantando Agnus Dei, ovvero invocano l’Agnello di Dio, cosa che racchiudeva in se ogni concordia.

In questo fumo Dante scorge la voce di un personaggio che nel corso del dialogo non appare certamente iracondo. Ci si potrebbe chiedere perché si trovi fra gli iracondi. La risposta verrà più avanti.

Dante gli chiede:

«… non mi celar chi fosti anzi la morte,
ma dilmi, e dimmi s’i’ vo bene al varco;
e tue parole fier le nostre scorte»

Dante quindi gli chiede due cose:

               Chi egli sia

               E se sta procedendo sul giusto cammino verso l’Alto.

Quindi il Poeta vuol suggerire che questo personaggio, che ora introduce conosce la strada per andare verso l’Alto.

Il personaggio risponde a Dante:

«Lombardo fui, e fu’ chiamato Marco;
del mondo seppi, e quel valore amai
al quale ha or ciascun disteso l’arco.

Per montar sù dirittamente vai».

Si tratta di Marco di Lombardia, Vescovo Cataro della chiesa di Concorezzo, appartenente alla corrente cosiddetta “mitigata”. Di questa chiesa ci è pervenuto il testo che Nicetas, patriarca Bogomilo diede al Vescovo Nazario (della chiesa di Concorezzo). Il testo è noto come “Interrogatio Johannes”, Le domande di Giovanni (edito anche in Italiano dalla Adelphi, nel testo “La Cena Segreta”).

La fede Catara è quel valore << al quale ha or ciascun disteso l’arco>>, ovvero, che fu perseguitato duramente anche in Italia.

Marco soggiunge anche << Per montar sù dirittamente vai>>, ovvero per andare verso l’Alto, per incamminarti sul cammino di ritorno al Regno del Padre delle Luci, <<dirittamente vai>>, cammina sulla Retta Via, vivi secondo le norme del puro cristianesimo gnostico, che i catari abbracciarono sino alle più dure conseguenze.

Marco continua:

Così rispuose, e soggiunse: «I’ ti prego
che per me prieghi quando sù sarai».

Marco di Lombardia chiede a Dante di Pregare per lui. Sembra che Marco riconosca Dante come suo Fratello in spirito, tanto da chiedergli perfino di pregare per lui, ma forse c’è anche dipiù.

Nelle comunità Catare quando un giovane incontrava un anziano, un perfetto, o anche quando due anziani si incontravano era uso fare il Melhorament. Si trattava di una triplice genuflessione che terminava con la supplica <<Benediteci, abbiate pietà di noi>>. A questa triplice genuflessione seguivano il bacio della pace e la supplica <<Buoni Cristiani, dateci la benedizione di Dio e la Vostra; pregate il Signore per noi che ci protegga da una cattiva morte e ci conduca a una buona fine o nelle mani dei fedeli Cristiani>>, la risposta era <<Ricevetela da Dio e da noi; Dio vi benedica, strappi la vostra anima da una cattiva morte e vi conduca a una buona fine>>.

La richiesta di pregare per lui, fatta da Marco a Dante e la sua risposta potrebbero ascondere <<sotto il velame de li versi strani>>, l’immagine stilizzata di un Melhorament.

 

Dante, infatti, nel verso successivo dice:

E io a lui: «Per fede mi ti lego
di far ciò che mi chiedi; ma io scoppio
dentro ad un dubbio, s’io non me ne spiego.

Dante afferma <<Per fede mi ti lego>>. Questa frase è legata a quella successiva << di far ciò che mi chiedi>>. Questo è un artifizio strutturale, ovvero, la frase completa è <<Per fede mi ti lego di far ciò che mi chiedi>>, quindi il senso apparente sarebbe <<Ti prometto di fare quanto mi hai chiesto>> come a concludere la stilizzazione del Melhorament di cui abbiamo parlato.

Tuttavia, vi si trovano anche altri aspetti complementari a quanto già esposto. Questa terzina così concepita fa terminare la prima riga con la sola parte <<Per fede mi ti lego>>, ovvero, <<Siamo legati perché condividiamo la stessa fede>>, si tratta della Fede Cristiano Gnostica dei catari.

Il cristianesimo Gnostico è Dualista, ovvero, considera l’esistenza di una Natura Divina originale e di una Natura della Morte, generata da potenze Cadute. Il Mondo Divino è retto dal Padre delle Luci mentre questo mondo materiale è sotto il dominio del “Principe di Questo mondo”, che i Catari chiamavano Lucibel. Il mondo creato e retto da Lucibel, nome che indica Lucifero, l’Angelo Caduto, l’equivalente del Jaldabaoth che troviamo nei testi di Nag-Hammadi è un mondo diviso fra valori relativi ed incostanti come bene e male, giorno e notte, luce e tenebra. Il bene assoluto non può essere trovato se non nel Regno di Dio, nel Mondo Divino retto dal Padre delle Luci. Nel Cristianesimo, Lucibel o Lucifero è anche chiamato Diavolo, dal latino Diabolus, che significa <<Divisore>>, ma anche Satana che significa <<grande avversario>>. Nel vangelo di Luca leggiamo <<Ora, se anche satana è diviso in se stesso, come potrà stare in piedi il suo regno?>>. Che questo mondo sia ambivalente e che sia bene sia male siano in realtà soggetti al Principe di questo mondo non è cosa nuova nemmeno nelle scritture canoniche visto che nella prima lettera ai corinzi leggiamo <<Tra i perfetti parliamo, sì, di sapienza, ma di una sapienza che non è di questo mondo, né dei dominatori di questo mondo che vengono ridotti al nulla; parliamo di una sapienza divina, misteriosa, che è rimasta nascosta, e che Dio ha preordinato prima dei secoli per la nostra gloria. Nessuno dei dominatori di questo mondo ha potuto conoscerla>>. Le forze che dominano questo mondo cercano d’imitare quelle del Regno del Padre e così, nella seconda lettera ai corinzi, leggiamo: <<Ciò non fa meraviglia, perché anche satana si maschera da angelo di luce. Non è perciò gran cosa se anche i suoi ministri si mascherano da ministri di giustizia; ma la loro fine sarà secondo le loro opere.>>. Nella lettera agli Efesini, poi, l’Apostolo Paolo scrive <<Per il resto, attingete forza nel Signore e nel vigore della sua potenza. Rivestitevi dell’armatura di Dio, per poter resistere alle insidie del diavolo. La nostra battaglia infatti non è contro creature fatte di sangue e di carne, ma contro i Principati e le Potestà, contro i dominatori di questo mondo di tenebra, contro gli spiriti del male che abitano nelle regioni celesti>>.

Dante a questo punto vuol introdurre la Dottrina delle due Nature di cui abbiamo appena parlato e lo fa con un artifizio, ovvero, la espone in modo criptico motivando questa sua esposizione con la necessità di sciogliere un dubbio, infatti  dice a Marco <<ma io scoppio dentro ad un dubbio, s’io non me ne spiego>>.  Nel versetto successivo vedremo come questo dubbio non sia assolutamente vero poiché termina con le parole << … che mi fa certo qui, e altrove, quello ov’ io l’accoppio>>.

Vediamo i versi in questione, per esteso:

<<Prima era scempio, e ora è fatto doppio
ne la sentenza tua, che mi fa certo
qui, e altrove, quello ov’ io l’accoppio.

Lo mondo è ben così tutto diserto
d’ogne virtute, come tu mi sone,
e di malizia gravido e coverto;

ma priego che m’addite la cagione,
sì ch’i’ la veggia e ch’i’ la mostri altrui;
ché nel cielo uno, e un qua giù la pone»

La prima terzina dice << Prima era scempio, e ora è fatto doppio ne la sentenza tua>>. Nella fede di coloro che perseguitarono i catari non è accettata la dottrina delle due nature. Difatti il mondo, secondo tale fede, è uno ed una sola è la natura.

 

Tutto il creato è opera di un unico Dio. Tuttavia in esso operano sia le forze di Dio sia quelle dell’angelo ribelle divenuto il Diavolo, in seguito alla sua caduta dal Paradiso. Quindi il mondo, secondo tale fede, è diviso, è conteso fra Dio e il Diavolo.

 

Il verbo scempiare significa fare a pezzi, smembrare un qualcosa (in origine intero, unico).

 

Ne deriva che una chiesa che non ammette le due nature vede un mondo scempiato, frammentato, dalla lotta fra il bene e il male, fra Dio e il Diavolo.

 

La fede Catara, invece non considera una sola creazione ma due, poiché considera l’esistenza di due nature.

 

Quindi <<Prima era scempio>>, secondo la teologia dei persecutori dei Catari, ma << ora è fatto doppio>>, nella dottrina Catara.

 

Dante afferma, poi, che sottoponendo tale dottrina all’esame della sua esperienza la trova solida e valida << che mi fa certo qui, e altrove, quello ov’ io l’accoppio>>.

 

<<Lo mondo è ben così tutto diserto
d’ogne virtute, come tu mi sone,
e di malizia gravido e coverto;

ma priego che m’addite la cagione,
sì ch’i’ la veggia e ch’i’ la mostri altrui;
ché nel cielo uno, e un qua giù la pone>>

Dante vuole ora affrontare, per poterlo esporre, il motivo per il quale questo mondo materiale sia così carico di malvagità e, nel contempo, parlare del libero arbitrio. Infatti, dice che alcuni collocano la causa di ogni male in cielo e altri sulla terra, ma pochi riflettono sul fatto che sia l’uomo stesso la causa di ogni disarmonia con il Divino.

 

<< Alto sospir, che duolo strinse in «uhi!»,
mise fuor prima; e poi cominciò: «Frate,
lo mondo è cieco, e tu vien ben da lui.

Voi che vivete ogne cagion recate
pur suso al cielo, pur come se tutto
movesse seco di necessitate.

Se così fosse, in voi fora distrutto
libero arbitrio, e non fora giustizia
per ben letizia, e per male aver lutto.

Lo cielo i vostri movimenti inizia;
non dico tutti, ma, posto ch’i’ ‘l dica,
lume v’è dato a bene e a malizia,

e libero voler; che, se fatica
ne le prime battaglie col ciel dura,
poi vince tutto, se ben si notrica>>.

 

L’uomo deve quindi imparare a ben utilizzare il libero voler e se patisce delle pene è perché la sua condotta non è stata quella attesa, quella orientata al Servizio di Dio. Se l’uomo si lascia trascinare dal fascino della materia e si accontenta di essa << di quel si pasce, e più oltre non chiede>>.

 

Marco,  illustra la ragione delle miserie umane e conclude la sue esposizione dicendo:

 

<<Ben puoi veder che la mala condotta
è la cagion che ‘l mondo ha fatto reo,
e non natura che ‘n voi sia corrotta>>.

 

Il Cristianesimo Gnostico segue una via Regale e Sacerdotale, come del resto di Gesù è detto, nel nuovo testamento, che è Sacerdote alla maniera di Melkisedek. Melkisedek era Re di Salem e Sacerdote dell’Altissimo. Questi due aspetti sono rappresntati nelle seguenti terzine:

 

<<Soleva Roma, che ‘l buon mondo feo,
due soli aver, che l’una e l’altra strada
facean vedere, e del mondo e di Deo.

L’un l’altro ha spento; ed è giunta la spada
col pasturale, e l’un con l’altro insieme
per viva forza mal convien che vada;

però che, giunti, l’un l’altro non teme:
se non mi credi, pon mente a la spiga,
ch’ogn’ erba si conosce per lo seme.>>

 

La prima terzina recita <<Soleva Roma, che ‘l buon mondo feo, due soli aver, che l’una e l’altra strada facean vedere, e del mondo e di Deo.>>. Qui l’antica Roma è presa come immagine dell’equilibrio, nei Misteri, fra la funzione Regale e quella Sacerdotale, fra il <<libero voler>> e l’attitudine al servizio del proprio Dio.

 

Quando il libero voler è applicato sulla base di un formalismo e non di una vera coscienza, nata dall’esperienza fatta nel servizio quotidiano al proprio Dio, si può parlare solo di un abuso e infatti Marco dice <<e l’un con l’altro insieme per viva forza mal convien che vada>>. Quando, invece, il ibero voler e l’attitudine al servizio lavorano assieme << giunti, l’un l’altro non teme>>, non vi è disarmonia fra queste due funzioni.

 

La terzina termina con le parole << se non mi credi, pon mente a la spiga, ch’ogn’ erba si conosce per lo seme>>.

 

Esiste una Gnosi Cristiana, ma esiste anche una Gnosi pre-cristiana, Dante vuol far comprendere che l’essenza dell’insegnamento, tuttavia, è sempre uguale a se stessa.

 

Per far questo nella terzina fa dire a Marco << se non mi credi, pon mente a la spiga, ch’ogn’ erba si conosce per lo seme.>>.

 

Nei misteri Eleusini agli iniziati veniva mostrata una spiga, vediamo così un richiamo a tali misteri, fatto da un Vescovo Cataro, come a tracciare una linea che unisce tutte le maifestazioni Gnostiche che, nei secoli, a più riprese, si sono offerte come metodo di rigenerazione e di salvezza per l’umanità caduta.

 

Marco verso la fine del Canto dice:

 

<<or può sicuramente indi passarsi

per qualunque lasciasse, per vergogna,

di ragionar coi buoni o d’appressarsi.>>

 

Ovvero, in queste terre può stare sicuro chi per vergogna evita di ragionare con i buoni o anche solo d’avvicinarli.

 

Chi sono però i <<buoni>>?

 

Ricordiamo che il termine <<Cataro>> fu coniato dagli inquisitori, ma i Catari fra loro si chiamavano Buoni Uomini o Buone Donne o più semplicemente Buoni Cristiani.

 

Quindi Marco qui illustra la situazione di emarginazione e di persecuzione dei Buoni, ovvero, dei Catari nel nord Italia.

Continua poi dicendo:

 

<<Ben v’èn tre vecchi ancora in cui rampogna

l’antica età la nova, e par lor tardo

che Dio a miglior vita li ripogna:>>

 

Egli parla di <<tre vecchi>> in cui è ancora viva l’eredità della <<antica età>>. Questa eredità dell’antica età è il cristianesimo gnostico e nella fattispecie proprio di quello Cataro. Lo si deduce dall’avversione per il mondo che s’intravede dalle parole << e par lor tardo che Dio a miglior vita li ripogna>>.

I <<tre vecchi>> sono:

 

<<Currado da Palazzo e ‘l buon Gherardo

e Guido da Castel, che mei si noma,

francescamente, il semplice Lombardo.>>

 

Questi tre personaggi furono uomini stimati, per le loro qualità e per la loro integrità. Quindi sono l’immagine di qualcosa di moralmente integro. Dante li usa proprio come simbolo d’integrità.

 

Ne deriva che ciascuno di essi è l’immagine del puro Cristianesimo Gnostico dei Catari.

Informandoci, poi, sulla storia di questi tre personaggi (usati da Dante solo come simbolo), si scopre che erano legati a tre luoghi molto importanti per il Catarismo Italiano:

 – ‘l buon Gherardo (ovvero Gherardo III) – Marca di Treviso

 – Currado da Palazzo – Brescia

 – Guido da Castello – Verona

All’inizio di queste riflessioni ci si interrogava sul perché mettere Marco Lombardo proprio nella terza cerchia del Purgatorio, nel luogo ove si mondano gli iracondi, tanto più che dalle parole di Marco non traspare alcun tratto d’ira, ne dal suo racconto possiamo dedurre un passato di persona irosa.

 

Quindi dev’essere un altro il morivo di una tale collocazione.  

 

Il canto inizia così:

<<Buio d’inferno e di notte privata

d’ogne pianeto, sotto pover cielo,

quant’ esser può di nuvol tenebrata,

 

non fece al viso mio sì grosso velo

come quel fummo ch’ivi ci coperse,

né a sentir di così aspro pelo,

 

che l’occhio stare aperto non sofferse;

onde la scorta mia saputa e fida

mi s’accostò e l’omero m’offerse.>>

 

 

Il luogo descritto da Dante è immerso in un denso fumo che acceca, proprio come l’ira acceca la coscienza e fa compiere agli uomini i peggiori errori.

 

Dante per procedere in un simile luogo ha bisogno di una guida, che nemmeno può vedere. Virgilio, infatti, offre, all’accecato Dante, il braccio.

 

Questo luogo sembra essere l’immagine del mondo materiale che acceca l’Anima,  con le sue astuzie, proprio come la coscienza ordinarie è accecata quando l’ira prende il sopravvento.  

 

In un simile mondo l’uomo ha necessità di una guida.

  

Questa guida è spesso inconscia, poiché gli occhi della sua anima non possono scorgerla, tuttavia sotto un certo aspetto può avvertirla interiormente.

 

Da dentro alla pesante coltre di fumo, nel bel mezzo di questo mondo caotico, una voce giunge sino a Dante, un appello è lanciato verso gli uomini, si tratta dell’appello del Padre, dell’appello della Gnosi. 

L’obiettivo di questo intervento del Padre è di stimolare, negli uomini il desiderio di guarire dalla propria cecità.

Questo è solo un piccolo esempio della ricchezza contenuta nella Commedia di Dante, che il Boccaccio giustamente definì Divina.

 

Buon cammino!

I Libri di Jeu

Nel Vangelo della Pistis Sophia si parla dei Libri di Jeu, nei quali sono contenuti gli insegnamenti dei Misteri Cristiano Gnostici, che Gesù dispensò ai suoi discepoli dopo la sua risurrezione.

 

Con il nome di “Libri di Jeu” è stata classificata una raccolta di libri senza titolo che fanno riferimento, però, ai rituali indicati nella Pistis Sophia.

 

Il brani citati fra virgolette, di cui faccio un breve commento, sono estratti, e da me tradotti dall’inglese, dal testo “THE COPTIC GNOSTIC LIBRARY – EDITED WITH ENGLISH TRANSLATION. INTRODUCTION AND NOTES published under the auspices of THE INSTITUTE FOR ANTIQUITY AND CHRISTIANITY – THE BOOKS OF JEU AND THE UNTITLED TEXT IN THE BRUCE CODEX – TEXT EDITED BY CARL SCHMIDT -TRANSLATION AND NOTES BY VIOLET MACDERMOT – LEIDEN E. J. BRILL 1978”

 

 

<<Io vi ho amati voi ho voluto (darvi) la vita, il Gesù vivente, che conosce la verità

 

1. Questo è il libro della gnosi dei misteri di Dio, per mezzo dei misteri nascosti che mostrano la strada per la stirpe eletta, (che guida) a riposo (ristoro) alla vita del Padre nella venuta del Salvatore, il liberatore delle anime che ricevono in loro stessi il Signore della vita che è superiore a ogni forma di vita – nella conoscenza di Gesù il vivente, che è venuto a manifestazione attraverso il Padre dall’Eone della Luce al termine del Pleroma – nell’insegnamento, oltre il quale non v’è null’altro, che Gesù il vivente ha insegnato ai suoi apostoli, dicendo: “Questo è l’insegnamento in cui risiede tutta la conoscenza“. >>

 

L’oggetto del libro è la conoscenza dei Misteri della Gnosi che devono portare l’iniziato ad entrare a far parte della stirpe eletta, ovvero degli abitanti del Regno del Padre, del nuovo campo di vita. Questo cammino avviene attraverso la mediazione di Gesù il Vivente, ovvero della forza di Cristo, che le anime rinnovate devono ricevere in se stesse. Grazie a questo potere il cammino diviene possibile. “senza di me non potete far nulla dice il Vangelo”, Jesus mihi omnia, Gesù è tutto per me ricorda la Fama Fraternitatis Rosae Crucis. In questa, apparentemente semplice, verità risiede tutto l’insegnamento, ovvero il segreto della realizzazione dello stesso.

 

<<Gesù il vivente rispose e disse ai suoi apostoli: “Beato colui che ha crocifisso il mondo, e che non ha permesso al mondo a crocifiggere lui”>>

 

Crocifiggere il mondo significa liberarsi dai suoi condizionamenti, inchiodando alla croce del servizio all’altro in noi, al Dio in noi, la natura materiale di cui siamo rivestiti. Durante questo cammino di “croce delle rose” come lo definiscono i Rosacroce classici, le forze di questo mondo, le forze di questa contro-natura faranno di tutto per inchiodare alla croce delle forze contrarie il principio spirituale che cerca di liberarsi.

 

 

<<Gli apostoli risposero con una sola voce, dicendo: “O Signore, insegnaci il modo di crocifiggere il mondo, in modo che esso non ci possa crocifiggere,  e che non ne siamo, così, distrutti e si possano perdere le nostre vite”>>

 

La prima domanda che ci si deve porre è come percorrere questo cammino di croce delle rose senza cadere preda delle forze gemelle della contro-natura.

A tale interrogativo Gesù risponde:

 

<<Gesù il vivente rispose: “Colui che l’ha crocifisso (il mondo) è colui che ha trovato la mia parola e la ha compiuta, secondo la volontà di colui che mi ha mandato.”>>

 

La parola, in greco Logos, è il simbolo di uno stato d’essere, di una radiazione, ma anche di un insegnamento. Colui che grazie all’insegnamento ha conquistato un nuovo stato d’essere diviene capace di inchiodare il mondo alla croce ed allo stesso tempo scorge i tranelli che il mondo gli tende e non soccombe.

 

 

<<2. Gli apostoli risposero, dicendo: «Parla a noi, o Signore, affinché possiamo ascoltarti. Ti abbiamo seguito con tutto il cuore. Abbiamo lasciato padre e madre, abbiamo lasciato dietro vigneti e campi, abbiamo lasciato dietro beni e grandezza dei governanti (i re), e ti abbiamo seguito, così che tu possa insegnarci la vita di tuo padre che ti ha inviato. >>

 

I discepoli in questo brano esprimono l’attitudine fondamentale che deve mostrare l’Iniziato ai Misteri della Gnosi. >egli lascia dietro di sé tutto quanto ha valenza puramente naturale per dedicarsi di tutto cuore al servizio al proprio Dio ed all’umanità.

Questa attitudine è la base sulla quale, mediante l’azione di Cristo, può nascere un’Anima Nuova. Infatti Gesù risponde ai suoi discepoli dicendo:

 

<<Gesù il vivente rispose. “La vita di mio Padre è questa: Che tu riceva la tua anima dalla razza di coloro che hanno la conoscenza (mente), e che cessi di essere terrena e divenga conoscitrice, attraverso ciò che io vi dico nel corso del mio discorso, in modo che lo realizziate e siate salvati dall’Arconte di questo Eone e dalle sue persecuzioni, alle quali non c’è fine,>>

 

Gesù ricorda ai suoi discepoli che non è sufficiente ricevere quest’Anima Nuova che non è legata alle forze terrene, serve anche un costante lavoro su di sé, svolto sempre grazie alla forza di Cristo. Questa progressiva purificazione libera sempre più l’uomo dalle catene della materia inferiore e dei suoi domini più o meno densi (al di qua o al di là del velo della morte).

 

<<ma voi, miei discepoli, affrettatevi a ricevere la mia parola con certezza in modo che lo sappiate, | affinché l’Arconte di questo Eone non possa combattere con voi – questi che non ha tratto da me nessuno dei suoi comandamenti – in modo che anche voi, o miei apostoli, soddisfiate la mia parola attraverso me, e io stesso vi renderà liberi, e diventiate, attraverso la libertà, senza macchia. Come lo Spirito Consolatore è tutto, così anche voi sarete tutto, attraverso la libertà dello Spirito Santo, del Consolatore “>>.

 

Coloro che hanno compreso veramente le parole che Gesù il Vivente dice ai suoi discepoli non possono che esprimere un canto di Giubilo che nella sua essenza testimonia della loro comprensione. Di più non è lecito dire sulle parole seguenti:

 

<<3. Tutti gli apostoli. Matteo e Giovanni, Filippo e Bartolomeo e Giacomo, risposero con una sola voce, dicendo: “O Signore Gesù, tu che vivi, la cui bontà si estende su coloro che hanno trovato la tua saggezza e la tua forma con le quali hai dato la luce; O Luce che dà Luce che illumina il nostro cuore finché non abbiamo ricevuto la luce della Vita; O Parola vera, che attraverso la gnosi ci insegna la conoscenza nascosta di Gesù il Signore, il Vivente “>>

 

La risposta di Gesù ai discepoli è una conferma della loro comprensione ed una lode a coloro che lavorano alacremente e che terminato il loro lavoro di liberazione personale si mettono al servizio della Gnosi per divenire dei mezzi con i quali essa possa avvicinare gli uomini ancora prigionieri delle tenebre della materia ed offrire loro una possibilità di liberazione. Si può essere simili mediatori solo se non si è  più nulla sulla base dell’io e si è invece un tutt’uno con il Regno del Padre, con il popolo dei Figli di Dio.

 

<<Gesù il vivente rispose e disse: “Beato l’uomo che ha conosciuto queste cose ed ha portato il cielo verso il basso, ed ha sollevato la terra e (l’ha elevata) al cielo, ed è divenuto un Mezzo perché non è nulla.”>>