Conferenza Pubblica: IL CAMMINO GNOSTICO E IL VANGELO PISTIS SOPHIA

Segnalo un evento organizzato dal Lectorium Rosicrucianum – Scuola Internazionale della Rosacroce d’Oro.

Il 28.10.2012 15.30 hpresso l’Auditorium del Museo di Scienze Naturali – Brescia

Vedi sito: http://www.rosacroce.info/component/option,com_eventlist/Itemid,40/id,875/view,details/

 

Buon cammino!

 

Qualche riflessione dal Vangelo di Tommaso

<<

Gesù  disse  ai  suoi  discepoli:    Fate  un  confronto  con  me  e  ditemi  a  chi  sono simile . 

 

Gli  disse  Simone  Pietro:    Tu  sei  simile  ad  un  angelo  giusto. 

 

Gli  disse Matteo:    Tu  sei  simile  a  un  filosofo  di  grande  saggezza. 

 

Gli  disse  Tommaso: Maestro, la mia bocca non è assolutamente in grado di dire a chi tu sei simile.

Gesù disse: Io non sono più tuo maestro, perché tu sei ebbro: ti sei inebriato alla copiosa  sorgente  che è  emanata  da  me. 

 

Poi  lo  prese  in  disparte  e  gli  disse  tre parole. Allora, quando Tommaso tornò dai suoi compagni, essi gli domandarono: 

  Che  cosa  ti  ha  detto  Gesù?    Rispose  loro 

Tommaso:    Se  vi  dico  una  sola  delle parole  che  egli  mi  ha  detto,  voi  prenderete  delle  pietre  e  me  le  scaglierete,  e  un fuoco uscirà dalle pietre e vi brucerà.

 >>

Questi versetti del Vangelo di Tommaso mostrano un’apparentemente strano comportamento di Gesù.

Egli chiede di fare un paragone per definirlo, Simon Pietro e Matteo rispondono fornendo un loro paragone mentre Tommaso ammette di non essere in grado di fare tale paragone.

Gesù predilige la risposta di Tommaso.

Non sembra strano?

In apparenza si, ma in realtà no.

Simon Pietro e Matteo, rispondendo con i loro paragoni mostrano di non aver compreso chi e cosa sia veramente il Cristo. Essi ne vedono sono un aspetto, ovvero, quel che risuona con il loro tipo fondamentale.

Tommaso, ne intuisce la sua natura superiore e indefinibile con parole umane o con immagini nate dalla limitata comprensione umana.

Egli vive l’esperienza interiore dell’essenza del Cristo ed è per tale motivo che Gesù gli dice: <<Io non sono più tuo maestro, perché tu sei ebbro: ti sei inebriato alla copiosa sorgente che è emanata da me>>.

 

Poi lo prende in disparte e gli dice tre parole. 

 

Di che si tratta?

 

Gesù gli rivela l’essenza di un Triplice Mistero, quello che parecchi secoli dopo i Rosacroce classici sintetizzeranno con il motto:

 

<<Ex Deo Nascimur,

In Jesus Morimur,

Per Spiritus Sanctum Reviviscimus>>.

 

La profonda essenza di tale mistero non può essere svelata a chi non sia pronto, altrimenti la sua inadeguatezza causerebbe una caduta più profonda, invece di una risalita.

 

Buon Cammino!

La Pesatura delle Anime – dal Libro dei Morti degli Egizi

In questo post desidero condividere qualche breve riflessione sulla famosa scena della Pesatura del Cuore dell’Iniziato, che appare nella terza Tavola.

 

Su un piatto è posto il suo cuore, mentre sull’altro vi è la piuma simbolo di Maat (la Giustizia Divina)

L’iniziato si presenta come l’Osiride Ani.

Nel capitolo 30B, che troviamo in questa tavola, l’Osiride Ani (L’iniziato) pronuncia le seguenti parole:

<<
Il mio cuore madre mia,
Il mio cuore madre mia,
Il mio cuore la mia venuta all’esistenza!
Che nulla in me faccia resistenza verso il mio giudizio;
Che Osiride non si opponga a me;
Che non ci sia separazione fra te e me in presenza di colui che custodisce le scale!
Tu sei il mio ka nel mio corpo [che] tessi e fortifichi le mie membra.
Possa tu venire al luogo di felicità verso cui sto avanzando.
Che il tribunale di osiride non faccia divenire il mio nome di un odore sgradevole, e che nessuna menzogna sia detta contro di me in presenza del dio!
E’ bene per te sentire.
>>

L’iniziato invoca l’aspetto Madre, la forza della Materia Primordiale.

Questa forza può operare per la rigenerazione dell’Iniziato solo se egli si vota totalmente al compito divino ed accetta i suoi giudizi senza opposizione personale.

Nell’iniziato deve regnare un unità fra egli ed il Dio che alberga in lui.

Il suo KA è il suo Abito di Luce. Questo abito è la base sulla quale si sviluppa la forma materiale. Se il suo lavoro è ben condotto il suo KA ne testimonia.

Se il suo Abito di Luce è divenuto il “manto d’oro delle nozze” di cui parlano gli alchimisti rosicruciani del XVI° secolo, allora può entrare nel nuovo campo di vita.

L’iniziato si augura che il giudizio non faccia divenire l’odore del suo nome sgradevole. Il nome è simbolo di una vibrazione, e l’iniziato si augura di poter offrire un <<profumo gradevole a Dio>>, ovvero uno stato d’essere la cui vibrazione sia in accordo con il piano divino.

L’Iniziato, infine, si augura che nessuna menzogna venga detta su di lui davanti al dio, ovvero che nessun aspetto egoico si intrometta nel processo.

Toth annuncia il giudizio positivo

<<
Ascoltate questa sentenza Il cuore di Osiride è in verità stato pesato, e la sua anima gli è testimone;
è stato trovato giusto dalla prova del Grande Equilibrio. Non è stata trovata in lui alcuna malvagità; egli non ha sprecato le offerte nei templi; non ha compiuto il male con le sue azioni;ne egli pronunciò falsa testimonianza mentre era sulla terra.
>>

Toth annuncia che l’anima dell’iniziato ha testimoniato del suo “peso” spirituale. Egli si trova in equilibro con la Legge Divina. Toth dice che l’Iniziato <<non ha sprecato le offerte nei templi>>, ovvero ha saputo approfittare delle possibilità, che i misteri gli hanno dato, di realizzare concretamente il cammino, egli non ha perso tempo e ne ha fatto buon uso.

Le sue azioni sono state rette, ovvero sono stati atti liberatori. Toth termina il suo annuncio dicendo che l’Iniziato <<non pronuciò falsa testimonianza>> ovvero che non ha finto, imitato solo esteriormente, la condotta dell’Iniziato ma la ha vissuta veramente.

 

Buon Cammino!

 

Dante e i Catari

Nel XVI° canto del Purgatorio, Dante giunge alla terza Cornice ove si trovano coloro che devono mondarsi dall’ira, avvolti da un denso fumo che acceca e soffoca. In questa cornice, coloro che vi si trovano pregano cantando Agnus Dei, ovvero invocano l’Agnello di Dio, cosa che racchiudeva in se ogni concordia.

In questo fumo Dante scorge la voce di un personaggio che nel corso del dialogo non appare certamente iracondo. Ci si potrebbe chiedere perché si trovi fra gli iracondi. La risposta verrà più avanti.

Dante gli chiede:

«… non mi celar chi fosti anzi la morte,
ma dilmi, e dimmi s’i’ vo bene al varco;
e tue parole fier le nostre scorte»

Dante quindi gli chiede due cose:

               Chi egli sia

               E se sta procedendo sul giusto cammino verso l’Alto.

Quindi il Poeta vuol suggerire che questo personaggio, che ora introduce conosce la strada per andare verso l’Alto.

Il personaggio risponde a Dante:

«Lombardo fui, e fu’ chiamato Marco;
del mondo seppi, e quel valore amai
al quale ha or ciascun disteso l’arco.

Per montar sù dirittamente vai».

Si tratta di Marco di Lombardia, Vescovo Cataro della chiesa di Concorezzo, appartenente alla corrente cosiddetta “mitigata”. Di questa chiesa ci è pervenuto il testo che Nicetas, patriarca Bogomilo diede al Vescovo Nazario (della chiesa di Concorezzo). Il testo è noto come “Interrogatio Johannes”, Le domande di Giovanni (edito anche in Italiano dalla Adelphi, nel testo “La Cena Segreta”).

La fede Catara è quel valore << al quale ha or ciascun disteso l’arco>>, ovvero, che fu perseguitato duramente anche in Italia.

Marco soggiunge anche << Per montar sù dirittamente vai>>, ovvero per andare verso l’Alto, per incamminarti sul cammino di ritorno al Regno del Padre delle Luci, <<dirittamente vai>>, cammina sulla Retta Via, vivi secondo le norme del puro cristianesimo gnostico, che i catari abbracciarono sino alle più dure conseguenze.

Marco continua:

Così rispuose, e soggiunse: «I’ ti prego
che per me prieghi quando sù sarai».

Marco di Lombardia chiede a Dante di Pregare per lui. Sembra che Marco riconosca Dante come suo Fratello in spirito, tanto da chiedergli perfino di pregare per lui, ma forse c’è anche dipiù.

Nelle comunità Catare quando un giovane incontrava un anziano, un perfetto, o anche quando due anziani si incontravano era uso fare il Melhorament. Si trattava di una triplice genuflessione che terminava con la supplica <<Benediteci, abbiate pietà di noi>>. A questa triplice genuflessione seguivano il bacio della pace e la supplica <<Buoni Cristiani, dateci la benedizione di Dio e la Vostra; pregate il Signore per noi che ci protegga da una cattiva morte e ci conduca a una buona fine o nelle mani dei fedeli Cristiani>>, la risposta era <<Ricevetela da Dio e da noi; Dio vi benedica, strappi la vostra anima da una cattiva morte e vi conduca a una buona fine>>.

La richiesta di pregare per lui, fatta da Marco a Dante e la sua risposta potrebbero ascondere <<sotto il velame de li versi strani>>, l’immagine stilizzata di un Melhorament.

 

Dante, infatti, nel verso successivo dice:

E io a lui: «Per fede mi ti lego
di far ciò che mi chiedi; ma io scoppio
dentro ad un dubbio, s’io non me ne spiego.

Dante afferma <<Per fede mi ti lego>>. Questa frase è legata a quella successiva << di far ciò che mi chiedi>>. Questo è un artifizio strutturale, ovvero, la frase completa è <<Per fede mi ti lego di far ciò che mi chiedi>>, quindi il senso apparente sarebbe <<Ti prometto di fare quanto mi hai chiesto>> come a concludere la stilizzazione del Melhorament di cui abbiamo parlato.

Tuttavia, vi si trovano anche altri aspetti complementari a quanto già esposto. Questa terzina così concepita fa terminare la prima riga con la sola parte <<Per fede mi ti lego>>, ovvero, <<Siamo legati perché condividiamo la stessa fede>>, si tratta della Fede Cristiano Gnostica dei catari.

Il cristianesimo Gnostico è Dualista, ovvero, considera l’esistenza di una Natura Divina originale e di una Natura della Morte, generata da potenze Cadute. Il Mondo Divino è retto dal Padre delle Luci mentre questo mondo materiale è sotto il dominio del “Principe di Questo mondo”, che i Catari chiamavano Lucibel. Il mondo creato e retto da Lucibel, nome che indica Lucifero, l’Angelo Caduto, l’equivalente del Jaldabaoth che troviamo nei testi di Nag-Hammadi è un mondo diviso fra valori relativi ed incostanti come bene e male, giorno e notte, luce e tenebra. Il bene assoluto non può essere trovato se non nel Regno di Dio, nel Mondo Divino retto dal Padre delle Luci. Nel Cristianesimo, Lucibel o Lucifero è anche chiamato Diavolo, dal latino Diabolus, che significa <<Divisore>>, ma anche Satana che significa <<grande avversario>>. Nel vangelo di Luca leggiamo <<Ora, se anche satana è diviso in se stesso, come potrà stare in piedi il suo regno?>>. Che questo mondo sia ambivalente e che sia bene sia male siano in realtà soggetti al Principe di questo mondo non è cosa nuova nemmeno nelle scritture canoniche visto che nella prima lettera ai corinzi leggiamo <<Tra i perfetti parliamo, sì, di sapienza, ma di una sapienza che non è di questo mondo, né dei dominatori di questo mondo che vengono ridotti al nulla; parliamo di una sapienza divina, misteriosa, che è rimasta nascosta, e che Dio ha preordinato prima dei secoli per la nostra gloria. Nessuno dei dominatori di questo mondo ha potuto conoscerla>>. Le forze che dominano questo mondo cercano d’imitare quelle del Regno del Padre e così, nella seconda lettera ai corinzi, leggiamo: <<Ciò non fa meraviglia, perché anche satana si maschera da angelo di luce. Non è perciò gran cosa se anche i suoi ministri si mascherano da ministri di giustizia; ma la loro fine sarà secondo le loro opere.>>. Nella lettera agli Efesini, poi, l’Apostolo Paolo scrive <<Per il resto, attingete forza nel Signore e nel vigore della sua potenza. Rivestitevi dell’armatura di Dio, per poter resistere alle insidie del diavolo. La nostra battaglia infatti non è contro creature fatte di sangue e di carne, ma contro i Principati e le Potestà, contro i dominatori di questo mondo di tenebra, contro gli spiriti del male che abitano nelle regioni celesti>>.

Dante a questo punto vuol introdurre la Dottrina delle due Nature di cui abbiamo appena parlato e lo fa con un artifizio, ovvero, la espone in modo criptico motivando questa sua esposizione con la necessità di sciogliere un dubbio, infatti  dice a Marco <<ma io scoppio dentro ad un dubbio, s’io non me ne spiego>>.  Nel versetto successivo vedremo come questo dubbio non sia assolutamente vero poiché termina con le parole << … che mi fa certo qui, e altrove, quello ov’ io l’accoppio>>.

Vediamo i versi in questione, per esteso:

<<Prima era scempio, e ora è fatto doppio
ne la sentenza tua, che mi fa certo
qui, e altrove, quello ov’ io l’accoppio.

Lo mondo è ben così tutto diserto
d’ogne virtute, come tu mi sone,
e di malizia gravido e coverto;

ma priego che m’addite la cagione,
sì ch’i’ la veggia e ch’i’ la mostri altrui;
ché nel cielo uno, e un qua giù la pone»

La prima terzina dice << Prima era scempio, e ora è fatto doppio ne la sentenza tua>>. Nella fede di coloro che perseguitarono i catari non è accettata la dottrina delle due nature. Difatti il mondo, secondo tale fede, è uno ed una sola è la natura.

 

Tutto il creato è opera di un unico Dio. Tuttavia in esso operano sia le forze di Dio sia quelle dell’angelo ribelle divenuto il Diavolo, in seguito alla sua caduta dal Paradiso. Quindi il mondo, secondo tale fede, è diviso, è conteso fra Dio e il Diavolo.

 

Il verbo scempiare significa fare a pezzi, smembrare un qualcosa (in origine intero, unico).

 

Ne deriva che una chiesa che non ammette le due nature vede un mondo scempiato, frammentato, dalla lotta fra il bene e il male, fra Dio e il Diavolo.

 

La fede Catara, invece non considera una sola creazione ma due, poiché considera l’esistenza di due nature.

 

Quindi <<Prima era scempio>>, secondo la teologia dei persecutori dei Catari, ma << ora è fatto doppio>>, nella dottrina Catara.

 

Dante afferma, poi, che sottoponendo tale dottrina all’esame della sua esperienza la trova solida e valida << che mi fa certo qui, e altrove, quello ov’ io l’accoppio>>.

 

<<Lo mondo è ben così tutto diserto
d’ogne virtute, come tu mi sone,
e di malizia gravido e coverto;

ma priego che m’addite la cagione,
sì ch’i’ la veggia e ch’i’ la mostri altrui;
ché nel cielo uno, e un qua giù la pone>>

Dante vuole ora affrontare, per poterlo esporre, il motivo per il quale questo mondo materiale sia così carico di malvagità e, nel contempo, parlare del libero arbitrio. Infatti, dice che alcuni collocano la causa di ogni male in cielo e altri sulla terra, ma pochi riflettono sul fatto che sia l’uomo stesso la causa di ogni disarmonia con il Divino.

 

<< Alto sospir, che duolo strinse in «uhi!»,
mise fuor prima; e poi cominciò: «Frate,
lo mondo è cieco, e tu vien ben da lui.

Voi che vivete ogne cagion recate
pur suso al cielo, pur come se tutto
movesse seco di necessitate.

Se così fosse, in voi fora distrutto
libero arbitrio, e non fora giustizia
per ben letizia, e per male aver lutto.

Lo cielo i vostri movimenti inizia;
non dico tutti, ma, posto ch’i’ ‘l dica,
lume v’è dato a bene e a malizia,

e libero voler; che, se fatica
ne le prime battaglie col ciel dura,
poi vince tutto, se ben si notrica>>.

 

L’uomo deve quindi imparare a ben utilizzare il libero voler e se patisce delle pene è perché la sua condotta non è stata quella attesa, quella orientata al Servizio di Dio. Se l’uomo si lascia trascinare dal fascino della materia e si accontenta di essa << di quel si pasce, e più oltre non chiede>>.

 

Marco,  illustra la ragione delle miserie umane e conclude la sue esposizione dicendo:

 

<<Ben puoi veder che la mala condotta
è la cagion che ‘l mondo ha fatto reo,
e non natura che ‘n voi sia corrotta>>.

 

Il Cristianesimo Gnostico segue una via Regale e Sacerdotale, come del resto di Gesù è detto, nel nuovo testamento, che è Sacerdote alla maniera di Melkisedek. Melkisedek era Re di Salem e Sacerdote dell’Altissimo. Questi due aspetti sono rappresntati nelle seguenti terzine:

 

<<Soleva Roma, che ‘l buon mondo feo,
due soli aver, che l’una e l’altra strada
facean vedere, e del mondo e di Deo.

L’un l’altro ha spento; ed è giunta la spada
col pasturale, e l’un con l’altro insieme
per viva forza mal convien che vada;

però che, giunti, l’un l’altro non teme:
se non mi credi, pon mente a la spiga,
ch’ogn’ erba si conosce per lo seme.>>

 

La prima terzina recita <<Soleva Roma, che ‘l buon mondo feo, due soli aver, che l’una e l’altra strada facean vedere, e del mondo e di Deo.>>. Qui l’antica Roma è presa come immagine dell’equilibrio, nei Misteri, fra la funzione Regale e quella Sacerdotale, fra il <<libero voler>> e l’attitudine al servizio del proprio Dio.

 

Quando il libero voler è applicato sulla base di un formalismo e non di una vera coscienza, nata dall’esperienza fatta nel servizio quotidiano al proprio Dio, si può parlare solo di un abuso e infatti Marco dice <<e l’un con l’altro insieme per viva forza mal convien che vada>>. Quando, invece, il ibero voler e l’attitudine al servizio lavorano assieme << giunti, l’un l’altro non teme>>, non vi è disarmonia fra queste due funzioni.

 

La terzina termina con le parole << se non mi credi, pon mente a la spiga, ch’ogn’ erba si conosce per lo seme>>.

 

Esiste una Gnosi Cristiana, ma esiste anche una Gnosi pre-cristiana, Dante vuol far comprendere che l’essenza dell’insegnamento, tuttavia, è sempre uguale a se stessa.

 

Per far questo nella terzina fa dire a Marco << se non mi credi, pon mente a la spiga, ch’ogn’ erba si conosce per lo seme.>>.

 

Nei misteri Eleusini agli iniziati veniva mostrata una spiga, vediamo così un richiamo a tali misteri, fatto da un Vescovo Cataro, come a tracciare una linea che unisce tutte le maifestazioni Gnostiche che, nei secoli, a più riprese, si sono offerte come metodo di rigenerazione e di salvezza per l’umanità caduta.

 

Marco verso la fine del Canto dice:

 

<<or può sicuramente indi passarsi

per qualunque lasciasse, per vergogna,

di ragionar coi buoni o d’appressarsi.>>

 

Ovvero, in queste terre può stare sicuro chi per vergogna evita di ragionare con i buoni o anche solo d’avvicinarli.

 

Chi sono però i <<buoni>>?

 

Ricordiamo che il termine <<Cataro>> fu coniato dagli inquisitori, ma i Catari fra loro si chiamavano Buoni Uomini o Buone Donne o più semplicemente Buoni Cristiani.

 

Quindi Marco qui illustra la situazione di emarginazione e di persecuzione dei Buoni, ovvero, dei Catari nel nord Italia.

Continua poi dicendo:

 

<<Ben v’èn tre vecchi ancora in cui rampogna

l’antica età la nova, e par lor tardo

che Dio a miglior vita li ripogna:>>

 

Egli parla di <<tre vecchi>> in cui è ancora viva l’eredità della <<antica età>>. Questa eredità dell’antica età è il cristianesimo gnostico e nella fattispecie proprio di quello Cataro. Lo si deduce dall’avversione per il mondo che s’intravede dalle parole << e par lor tardo che Dio a miglior vita li ripogna>>.

I <<tre vecchi>> sono:

 

<<Currado da Palazzo e ‘l buon Gherardo

e Guido da Castel, che mei si noma,

francescamente, il semplice Lombardo.>>

 

Questi tre personaggi furono uomini stimati, per le loro qualità e per la loro integrità. Quindi sono l’immagine di qualcosa di moralmente integro. Dante li usa proprio come simbolo d’integrità.

 

Ne deriva che ciascuno di essi è l’immagine del puro Cristianesimo Gnostico dei Catari.

Informandoci, poi, sulla storia di questi tre personaggi (usati da Dante solo come simbolo), si scopre che erano legati a tre luoghi molto importanti per il Catarismo Italiano:

 – ‘l buon Gherardo (ovvero Gherardo III) – Marca di Treviso

 – Currado da Palazzo – Brescia

 – Guido da Castello – Verona

All’inizio di queste riflessioni ci si interrogava sul perché mettere Marco Lombardo proprio nella terza cerchia del Purgatorio, nel luogo ove si mondano gli iracondi, tanto più che dalle parole di Marco non traspare alcun tratto d’ira, ne dal suo racconto possiamo dedurre un passato di persona irosa.

 

Quindi dev’essere un altro il morivo di una tale collocazione.  

 

Il canto inizia così:

<<Buio d’inferno e di notte privata

d’ogne pianeto, sotto pover cielo,

quant’ esser può di nuvol tenebrata,

 

non fece al viso mio sì grosso velo

come quel fummo ch’ivi ci coperse,

né a sentir di così aspro pelo,

 

che l’occhio stare aperto non sofferse;

onde la scorta mia saputa e fida

mi s’accostò e l’omero m’offerse.>>

 

 

Il luogo descritto da Dante è immerso in un denso fumo che acceca, proprio come l’ira acceca la coscienza e fa compiere agli uomini i peggiori errori.

 

Dante per procedere in un simile luogo ha bisogno di una guida, che nemmeno può vedere. Virgilio, infatti, offre, all’accecato Dante, il braccio.

 

Questo luogo sembra essere l’immagine del mondo materiale che acceca l’Anima,  con le sue astuzie, proprio come la coscienza ordinarie è accecata quando l’ira prende il sopravvento.  

 

In un simile mondo l’uomo ha necessità di una guida.

  

Questa guida è spesso inconscia, poiché gli occhi della sua anima non possono scorgerla, tuttavia sotto un certo aspetto può avvertirla interiormente.

 

Da dentro alla pesante coltre di fumo, nel bel mezzo di questo mondo caotico, una voce giunge sino a Dante, un appello è lanciato verso gli uomini, si tratta dell’appello del Padre, dell’appello della Gnosi. 

L’obiettivo di questo intervento del Padre è di stimolare, negli uomini il desiderio di guarire dalla propria cecità.

Questo è solo un piccolo esempio della ricchezza contenuta nella Commedia di Dante, che il Boccaccio giustamente definì Divina.

 

Buon cammino!

IL LIBRO DEI MORTI DEGLI EGIZI

Il nome d libro dei morti e’ in effetti un nome inesatto. Il testo, esistente in diverse redazioni recita “formule per uscire alla luce del giorno” e non libro dei morti. Questo nome gli viene dal fatto di essere stato tramandato come testo funebre.

Si tratta in realta’ di un testo dei misteri egizi, il cui contenuto non serve ad un deceduto nel suo viaggio nell’aldila’, ma all’iniziato che muore simbolicamente alla vita profana per rinascere come osiride ed uscire alla luce del giorno, il giorno della resurrezione nel nuovo campo di vita.

La versione del testo, che cito, e’ quella del Papiro di Ani, conservata al British Museum.

Nella vignetta di questa tavola vediamo Ani seguito dalla moglie.

 

( chi volesse vedere la prima tavola, completa di vignetta, puo’ cliccare con il tasto destro del mouse, sul seguente link ed aprirlo in una nuova scheda o finestra:

http://www.masseiana.org/plates/ani_plates/pl01.jpg

Non ho letto il contenuto del sito e quindi il link deve intendersi riferito solamente all’immagine. Tuttavia questa immagine fa parte di un interessante marge fatto dagli autori del sito fra la traduzione di E.A.Wallis Budge e una facsimile edition comprendente tutte le tavole.)

 

Ani ha le braccia levate in segno d’adorazione. Il lato piu’ proteso in avanti e’ il sinistro, quello del cuore.

Egli indossa una lunga veste di lino, chiara designazione dell’iniziato. Sopra questa veste porta una corta camicia gialla. Questa camicia sembra suggerire il manto d’oro, il manto d’oro delle nozze che l’iniziato deve tessere.

Le sue braccia sono ornate, ovvero il suo lavoro e’ vero ornamento. Al collo porta un collare pesante (presumibilmente d’oro), simbolo della rigenerazione del potere della parola.

Dietro ani vediamo la moglie Thuthu che come lui indossa una lunga veste di lino, simbolo come gia’ detto dello stato d’iniziato.

Thuthu indossa una parrucca, lunga e ondulata, avente un cono per l’incenso al centro della testa.
I capelli sono simbolo del corpo eterico e Thuthu porta una parrucca ovvero una differente capigliatura, rispetto a quella di cui la natura materiale l’ha fornita. Questa rappresenta una nuova statura eterica, la parrucca e’ ondulata. L’ondulazione suggerisce il movimento la vibrazione. Questo nuovo stato veicolare eterico e’ un profumo gradevole a dio, come suggerisce il cono per i profumi.

La sue fronte e’ adombrata da un fiore di loto. Questo simboleggia lo stato d’anima rinato, capace di penetrare il regno dello spirito.

Nella destra ha un sistro. Il sistro e’ lo strumento musicale che si dice sia stato inventato dalla dea Iside. La destra simboleggia l’aspetto attivo nell’iniziato. Lo strumento che Thuthu tiene nella destra e’ composto da tre lamelle. Questo suggerisce che i tre poteri della personalita’, pensiero, desiderio e volonta’ sono consonanti con il piano di dio ed attivi nel lavoro dell’iniziato.

Nella sinistra ella tiene il menat. Il menat e’ una pesante collana utilizzata dalle sacerdotesse della dea hator. Questo particolare suggerisce che Thuthu sia una tale sacerdotessa. Hator e’ un’antichissima divinita’ egiziana. Essa e’ dea dell’amore, della vita e’ madre universale e protettrice del nilo. Il suo nome significa “casa di Horus”. Horus e’ il figlio di Iside e di Osiride. In sintesi Hator e’ la matrice che puo’ concepire la forza cristica rappresentata da Horus.

Davanti ad ani e Thuthu si trova una tavola imbandita. Il banchetto e’ sempre stato un simbolo di comunione con il divino, un momento in cui alimenti santi sono offerti all’iniziato. Vediamo ad esempio questo aspetto sia nel genesi sia nei vangeli. Nel genesi leggiamo come Melchisedec offri’ pane e vino ad Abramo e lo benedisse, nei vangeli vediamo che Gesu’ fece il suo primo miracolo durante il banchetto alle Nozze di Caana, ricordiamo poi l’ultima cena di Gesu’.  Si ricordino le agapi rituali del culto di Mithra etc…

Questa vignetta suggerisce l’immagine delle nozze alchemiche fra l’anima e lo spirito.

Ani e Thuthu sono rispettivamente l’immagine di Spirito e Anima Nuova dell’iniziato. Entrambi sono volti verso il banchetto. Ciascuno porta verso la tavola il frutto del proprio lavoro.

La prima frase geroglifica che possiamo leggere nella prima tavoletta e’:

Traduzione letterale: “adorazione di ra quando leva se stesso in orizzonte orientale del cielo”

Traduzione letteraria: “adorazione di ra quando si leva all’orizzonte orientale del cielo”

Vediamo solo la parte geroglifica che esprime la frase “adorazione di Ra”

 

Adorazione a RA.JPG

La parte che significa “adorazione” e’ composta da una stella, un uomo con le braccia alzate e un rotolo di papiro verticale. Il rotolo e’ un determinativo che indica astrazione.

La parte che compone il nome Ra e’ formata da una bocca, una mano in segno di dare, seguita dall’ideogramma per sole, il cerchio con il puntino in mezzo, e da una figura inginocchiata con parrucca e barba, questo e’ il determinativo di divinita’.

Per poter partecipare un giorno al banchetto delle nozze l’iniziato deve cominciare con una vera e sincera adorazione.

Non si tratta di esaltazione mistica ma di un costante orientamento interiore.

L’orientamento deve divenire da cosa astratta cosa assolutamente concreta.

L’iniziato volge testa, cuore e mani verso la stella.

La stella indica la scintilla divina sepolta nel piu’ profondo del microcosmo che l’uomo abita.

Ra e’ il sole e in questo scritto rappresenta il sole divino, dio stesso.

L’iniziato deve volgere tutta la sua vita verso questo sole divino.

Il nome ra in questa frase, perche’ in altre potrebbe essere scritto anche diversamente, ha sia una scrittura fonetica, rappresentata dalla bocca per la “r” e dal braccio con la mano protesa per dare ad indicare la “a” lunga, sia mediante l’ideogramma per “sole”, ovvero il cerchio con il punto nel mezzo (che si tratta di un ideogramma lo si capisce dalla stanghetta verticale che si trova sotto il simbolo). A tutto questo e’ anche aggiunto il determinativo di divinita’.

Questa particolare scrittura sembra dirci che ra e’ il sole divino, ma e’ anche il verbo dinamico che dona, esso e’ dio. 

L’iniziato, nel testo, pero’ non adora semplicemente ra. Lo adora quando si leva all’orizonte orientale del cielo. L’iniziato vuole adorare dio in se stesso, vuole vederlo splendere all’orizonte orientale, nel suo campo aurale, o per dirlo con il linguaggio dei misteri cristiani, vuole vederlo apparire fra le nubi del suo cielo microcosmico.

E’ stupendo vedere come gia’ solo una vignetta ed una frase, del testo  “formule per uscire alla luce del giorno”, possano nascondere una incredibile profondita’ di significati.

Buon cammino!  

 

Bibliografia:

– The egyptian book of the dead, (the Papyrus of Ani, egyptianm text, translitteration and translation), E.A. Wallis Budge, Dover edition

– Egyptian language: easy lessons in egyptian hieroglyphics

– An egyptian hieroglyphic dictionary (vol I and II)

– Il libro dei morti, Guy Rachet, edizioni Piemme

– Guida ai geroglifici, Roberto Elli, aVallardi

 

LIBERTA’

COS’E’ LA LIBERTA’?

SIAMO VERAMENTE LIBERI?

SE NON LO SIAMO, PERCHE’?

ABBIAMO RICONOSCIUTO COSA CI LEGA E COME LO FA?

SIAMO ABBASTANZA LUCIDI DA VEDERE CHIARAMENTE I MOVENTI DEI NOSTRI PENSIERI, DESIDERI E AZIONI?

ABBIOAMO, PER CASO, SCORTO IN NOI UN’ALTRA VOCE, FUORI DAL CORO, CHE CI FA DIRE COME PAOLO DI TARSO <<FACCIO CIO’ CHE NON VOGLIO E NON FACCIO CIO’ CHE VOGLIO>>? 

SE SIAMO CONCORDI CON L’AFFERMAZIONE PAOLINA, DOBBIAMO SAPERE CHE E’ POSSIBILE PERCORRERE UN CAMMINO VERSO LA LIBERTA’; UN CAMMINO QUOTIDIANO, LO STESSO CAMMINO CHE FA DIRE A PAOLO <<NON L’HO ANCORA RAGGIUNTO (N.D.R: IL FINE DEL CAMMINO, LA RIGENERAZIONE DELL’UOMO DIVINO CADUTO) MA STO CORRENDO PER RAGGIUNGERLO>>.

UN CAMMINO DI RESA DI SE’ A DIVINO IN NOI, UN CAMMINO CHE PAOLO DESCRIVE SINTETICAMENTE COSI’ “MUOIO OGNI GIORNO”. QUESTO “MUOIO OGNI GIORNO” DEVE ESSERE LETTO COME SIMBOLO, COME IMMAGINE, DI UNA RESA PROGRESSIVA DELL’EGO AL DIO IN NOI.

QUESTO PROCESSO DI RESA HA PER SCOPO DI CREARE LE CONDIZIONE PER LA NASCITA INTERIORE DEL CRISTO.

QUESTO FA DIRE A PAOLO, NEL SUO SFORZO PER ANNUNZIARE LA «Libertas Evangelii»  <<LIBERTA’ DEL VANGELO>> (PER CITARE UNO DEI MOTTI DEI ROSACROCE CLASSICI)…

NELLA LETTERA AI COLOSSESI:

“….realizzare la sua parola, cioè il mistero nascosto da secoli e da generazioni, ma ora manifestato ai suoi santi, ai quali Dio volle far conoscere la gloriosa ricchezza di questo mistero in mezzo ai pagani, cioè Cristo in voi, speranza della gloria. È lui infatti che noi annunziamo, ammonendo e istruendo ogni uomo con ogni sapienza, per rendere ciascuno perfetto in Cristo. Per questo mi affatico e lotto, con la forza che viene da lui e che agisce in me con potenza.”

NELLA SUA LETTERA AI GALATI: 

«Miei figli, per i quali soffro di nuovo i dolori del parto, fino a quando il Cristo sia formato in voi» (Gal 4, 19).

 

BUON CAMMINO!

 

 

GIOVANNI BATTISTA

CHI E’ GIOVANNI BATTISTA?

GIOVANNI BATTISTA E’ FIGLIO DI ZACCARIA ED ELISABETTA.

IL NOME ZACCARIA SIGNIFICA “IL RICORDO DI DIO” O “DIO E’ RICORDATO”, MENTRE ELISABETTA SIGNIFICA “LA PERFEZIONE DI DIO” O “IL MIO DIO E’ RIPOSO”. QUESTE DIFFERENZE DI SIGNIFICATO DIPENDONO DA COME SI SCOMPONGONO I NOMI PER RICAVARNE LE RADICI.

LA BIBBIA CI RACCONTA CHE ZACCARIA ERA UN UOMO PIO, UN SERVITORE DEL TEMPIO. EGLI ERA SPOSATO AD ELISABETTA, CHE ERA STERILE.

UN GIORNO A ZACCARIA APPARVE UN ANGELOS DEL SIGNORE CHE GLI ANNUNCIO’ CHE LA SUA STERILE MOGLIE AVREBBE DATO ALLA LUCE UN FIGLIO.

ZACCARIA, NON PUO’ CREDERLO VISTA LA NON PIU’ GIOVANE ETA’ E LA STERILITA’ DI ELISABETTA.

DI FRONTE AL SUO SCETTICISMO L’ANGHELOS LO RENDE MUTO E VI RIMARRA’ FINO ALLA NASCITA DI GIOVANNI, IL CUI NOME SIGNIFICA “DONO DI DIO”.

GIOVANNI E’ COLUI CHE GRIDA NEL DESERTO, COLUI CHE PUO’ AMMAESTRARE LE FOLLE E PREPARARE LA STRADA AL CRISTO.

PERCHE’ DA QUESTA NATURA, STERILE, POSSA NASCERE QUALCOSA E’ NECESSARIO UN INTERVENTO DIVINO. 

I POSSIBILI SIGNIFICATI DEL NOME ELISABETTA ESPRIMONO LA SITUAZIONE DI STASI, DI CRISTALLIZZAZIONE, DI QUESTO MONDO MATERIALE, CHE NONOSTANTE TUTTO E’ STRUMENTO DELLA PERFEZIONE DIVINA.

UN INTERVENTO DIVINO E’ POSSIBILE SOLO SE CI SI ORIENTA COSTANTEMENTE SUL DIVINO STESSO, ECCO IL SENSO DEL NOME ZACCARIA “IL RICORDO DI DIO”. IN QUESTO STATO DI COSCIENZA, NON SI E’ PERO’ ANCORA IN GRADO DI COMPRENDERE LA NATURA ED IL FINE DELLA GRAZIA DIVINA, CHE PUR SI SENTE MOLTO VICINA. QUESTA SITUAZIONE LASCIA MUTI, PERCHE’ LA COMPRENSIONE DI QUESTA NATURA E’ STOLTEZZA DAVANTI A DIO. MEGLIO TACERE E MANTENERE IL PROPRIO ORIENTAMENTO SUL DIVINO, IN UMILE RESA DI SE’ AL DIVINO STESSO.

IN QUESTO STATO DI ORIENTATA ATTESA, DI SERVIZIO AL PROPRIO DIO, LA GRAZIA TOCCA LA STERILE NATURA E VI FA NASCERE GIOVANNI IL “DONO DI DIO”, COLUI CHE AMMAESTRA LE FOLLE, LE FOLLE DI IO IN NOI.

BUON CAMMINO!

 

 

LA NATURA MATERIALE

LA GNOSI TRADIZIONALMENTE PRESENTA TRE TIPI DI UOMO

– GLI ILLICI, O UOMINI PURAMENTE MATERIALI, UN TUTTUNO CON LA NATURA MATERIALE

– GLI PSICHICI, O UOMINI CHE NEL PROFONDO DI LORO STESSI HANNO IL PRERICODO DI UNA VITA DIVINA

– I PNEUMATICI, O UOMINI PIENI DEL SOFFIO DIVINO, DELLO SPIRITO DI DIO.

A CIASCUNO DI QUESTI TIPI CORRISPONDE UNO STATO DI VITA, MA NON NECESSARIAMENTE UN DIVERSO DOMINIO DI VITA.

DANTE, NELLA DIVINA COMMEDIA CI PRESENTA PROPRIO QUESTA VERITA’.

NELL’INFERNMO DANTESCO I DANNATI SONO PREDA ETERNA DEI PECCATI, DEI GIRONI NEI QUALI SI TROVANO, NEL PURGATORIO VI SONO COLORO CHE SEPPUR SCHIAVI DEI LORO PECCATI LAVORANO PER ESPIARLI AL FINE DI GIUNGERE UN GIORNO AL PARADISO.

LA TRADIZIONE ESOTERICA CI DICE CHE QUESTO MONDO E’ RETTO DA 12 EONI (LE DODICI FORZE DELLO ZODIACO) E 7 RETTORI, TIPICAMENTE ASSOCIATI AI SETTE PIANETI.

A QUESTI SETTE PIANETI SONO ASSOCIATI VIZI E VIRTU’ CARATTERISTICHE.

PER ESEMPIO IL CORAGGIO E LA FORZA SONO VIRTU’ MARZIANE ESATTAMENTE COME L’IRA NE E’ UN VIZIO.

QUINDI POSSIAMO DIRE CHE I 7 PIANETI SONO PRESENTI IN TUTTE E TRE LE SUDDIVISIONI DELLA DIVINA COMMEDIA,

L’INFERNO E’ LA CONDIZIONE UMANA DI COLORO CHE DELL’INFLUENZA DEI PIANETI NON SONO IN GRADO CHE DI COGLIERE L’ASPETTO MATERIALE INFERIORE, QUELLO PIU’ PESANTE.

IL PURGATORIO E’ LA CONDIZIONE DI VITA IN CUI SI TROVANO QUEGLI UOMINI IN GRADO DI COGLIERE ANCHE ALCUNI ASPETTI INERENTI ALL’ANIMA DIVINA, O PERLOMENO INTUIRLI, PRESENTIRLI.

IL PARADISO E’ LO STATO DI VITA DI COLORO CHE SONO IN GRADO DI COGLIERE LE PURE FORZE DIVINE, DEPURATE DALLE SOVRASTRUTTURE INQUINANTI CHE LA CADUTA NELLA MATERIA INFERIORE HA UNITO AD ESSE.

NELLO STATO DI VITA “INFERNO” TROVIAMO GLI ILLICI, NELLA CONDIZIONE “PURGATORIO” TROVIAMO GLI PSICHICI, E NEL “PARADISO” I PNEUMATICI.

NON LASCIAMOCI INGANNARE, PERO’, DAL SEMPLICISMO CREDENDO DI POTER GIUDICARE GLI ALTRI INCASELLANDOLI IN UNA DI QUESTE TRE CATEGORIE. NELLA REALTA’ E’ QUASI IMPOSSIBILE CLASSIFICARE QUALCUNO, E DEL RESTO E’ PERFETTAMENTE INUTILE.

TUTTI NOI OSCILLIAMO FRA QUESTE TRE CATEGORIE, A SECONDA DI COME CONDUCIAMO LA NOSTRA VITA IN CIASCUN MOMENTO.

QUESTA SUDDIVISIONE DEVE FARCI TENERE A MENTE CHE:

– QUANDO ACCORDIAMO NELLE NOSTRA COSCIENZA TROPPO SPAZIO ALLE PULSIONI, ALLE TENDENZE DELLA NATURA MATERIALE, SIAMO VISSUTI DALLA REALTA’ CHE CI CIRCONDA, LA SUBIAMO. VIVIAMO PERCIO’ DA ILLICI.

– QUANDO, INVECE, METTIAMO IL NOSTRO IMPEGNO NEL MANTENERE LA NOSTRA COSCIENZA ORIENTATA SUL FINE DELLA LIBERAZIONE DELL’ANIMA DIVINA, DELL’UOMO DIVINO IN NOI, QUANDO CI SFORZIAMO DI SERVIRE AL MEGLIO DELLE NOSTRE POSSIBILITA’ LA SCINTILLA DIVINA IN NOI, IL SEME DAL QUALE PUO RINASCERE L’UOMO DIVINO DI UN TEMPO, ALLORA LA VITA DIVIENE UNA SCUOLA E OGNI ACCADIMENTO UNA LEZIONE SU NOI STESSI. GRAZIE A QUESTA CONOSCENZA DI SE’ POSSIAMO LAVORARE SEMPRE PIU’ ALLA RESA DI SE’ AL DIVINO IN NOI. AGIAMO COSI’ DA PSICHICI.

-QUANDO POI AD OGNI NOSTRO RESPIRO SAREMO PERFETTAMENTE AL SERVIZIO DEL DIO IN NOI, QUANDO AVREMO DIMENTICATO IL NOSTRO IO SEPARATO IN FAVORE DELL’UNITA’ DI DIO, QUANDO OGNI NOSTRO ATTO SARA’ L’ESPRESSIONE DEL CRISTO IN NOI, QUANDO POTREMO DIRE “IN NOI REGNA GESU'” (UNO DEI SIGNIFICATI DELL’ACRONIMO INRI), QUANDO OGNI NOSTRA PAROLA SARA’ UNA PAROLA DI LODE A DIO, ALLORA VIVREMO DA PNEUMATICI.

TUTTE LE TRE CONDIZIONI DI VITA SONO POSSIBILI NELLA VITA COMUNE, IMMERSI NELLA QUOTIDIANITA’. E’ FACILE ILLUDERSI DI ESSERE DIVENUTI SANTI, QUANDO CI SI E’ ISOLATI, E’ MENO FACILE QUANDO SI STA AL VOLANTE DELLA PROPRIA AUTO E QUALCUNO CI TAGLIA LA STRADA, FACENDOCI PERICOLARE.

IN MOMENTI SIMILI SE CI OSSERVIAMO SCOPRIAMO VERAMENTE A CHE PUNTO CI TROVIAMO.

IN UNA SIMILE SITUAZIONE QUALE SAREBBE LA NOSTRA REAZIONE?

A) IMPRECHIAMO O INVEIAMO VERBALMENTE VERSO L’ALTRO AUTOMOBILISTA

B) UNA PARTE DI NOI VUOLE INVEIRE VERBALMENTE MA IN COSCIENZA CI RENDIAMO CONTO CHE QUESTO MODO DI AGIRE FA MALE A NOI E ALL’ALTRO. CI SARANNO DELLE VOLTE IN CUI CEDEREMO AL DESIDERIO DI INVEIRE VERBALMENTE E ALTRE IN CUI RIUSCIREMO A NON ASCOLTARE LA SPINTA DELLA NATURA MATERIALE CHE CI SPINGE A NON FAR CADERE LA COSA.

C) AMIAMO INCONDIZIONATAMENTE L’INTERA UMANITA’ ANCHE QUANDO CI FANNO UN TORTO, POICHE’ RICONOSCIAMO IL CRISTO IN POTENZA NEGLI ALTRI.

QUESTO E’ SOLO UN ESEMPIO, MA OGNI SINGOLA AZIONE, OGNI PENSIERO OGNI DESIDERIO OGNI DETTAGLIO DELLA NOSTRA QUOTIDIANITA’ APPARENTEMENTE COMUNE E’ UNA PROFONDA LEZIONE SU NOI STESSI.

CREDO CHE LE NOSTRE RISPOSTE POTREBBERO OSCILLARE FRA LA A) E LA B) ED IN ALCUNI CASI PIU A) CHE B).

IN UN DESERTO O SU DI UNA MONTAGNA, TALI RISCONTRI NON LI AVREMMO.

IL TUTTO SI PUO’ RIASSUMERE CON QUANTO UN MAESTRO GNOSTICO DEL SECOLO SCORSO SOLEVA DIRE “QUALE STATO DI COSCIENZA TALE STATO DI VITA”